La nostra allevatrice Nina Hitz descrive i suoi maiali alpini neri come atletici-eleganti. Non possiamo che essere d'accordo (Foto Tanja Kutzer).
Nel villaggio di montagna di Chamby, sopra Montreux al Lago di Ginevra, a 950 metri di altitudine, si trova ora il primo gruppo di allevamento di maiali alpini neri con un verro rosso, presso la Ferme la Clairière. Dopo circa 100 anni, i maiali alpini sono tornati nella Svizzera francese. (Foto Hape Grunenfelder)
Come già accennato nell'articolo del 20 maggio 2022, in passato in alcune zone esistevano anche suini alpini di colore rosso intenso. Ora è stato possibile combinare animali rossi derivanti da alcuni accoppiamenti individuali e quindi far rivivere l'allevamento di questo colore straordinario.
(Foto Parco naturale e faunistico di Goldau).
Come il museo all'aperto di Glentleiten, ai piedi delle Alpi bavaresi, e il parco naturale e faunistico di Goldau, nella Svizzera centrale, il museo all'aperto svizzero di Ballenberg, nell'Oberland bernese, espone ora un gruppo di maiali neri alpini in un recinto molto spazioso (Foto Hape Grünenfelder).
In Svizzera, la Fondazione ProSpecieRara presenta tutte le razze di bestiame rare e a rischio di estinzione in una grande esposizione ogni cinque anni. Quest'anno, per la prima volta, erano presenti anche i maiali neri delle Alpi, che hanno fatto un'impressione convincente con una presentazione di successo. Nel corso di una conferenza parallela, sono stati evidenziati il rinnovato sviluppo dell'allevamento dei suini neri in Svizzera e la commercializzazione dei prodotti.
Creata dall'artista Ingrid Bickel per l'Animal Expo 2022 di ProSpecieRara a Brunegg
A metà maggio è stata completata con successo un'importazione supplementare di suini alpini dall'Austria. Dopo due mesi e mezzo, gli animali sono stati distribuiti dalla stazione di quarantena dello zoo di Goldau agli allevamenti. Una scrofa è rimasta a Goldau come animale da esposizione e da riproduzione. L'importazione è servita soprattutto ad ampliare la base genetica dell'allevamento svizzero, ma anche a rafforzare il "fattore rosso". Come dimostrano i documenti storici del Prof. Anderegg (1898) e di Johann Jakob Steinmüller (1827), i maiali rossi alpini si trovavano un tempo nelle regioni montuose della Svizzera centrale, nell'Oberhasli e intorno ai passi dell'Oberalp e del Lucomagno, che ora stanno per essere ristabiliti.
Nuova mappa con la distribuzione storica confermata dal Prof. Anderegg (Anderegg Felix, 1898: Illustriertes Lehrbuch für die gesamte Schweizerische Alpwirtschaft) e da Johann Jakob Steinmüller (Naturgeschichte des gemeinen Schweines und der verschiedenen Racen der Schweiz; Neue Alpina, 1827). È possibile che i maiali rossi alpini fossero diffusi anche in Leventina e nel Goms, ma non ci sono testimonianze scritte al riguardo.
Urban Camenzind, il presidente del governo di Uri, è la prima persona del suo rango a poter godere di nuovo della carne di maiali alpini neri da molto tempo. Sono passati circa 120 anni dall'ultima volta che questa razza è stata tenuta nel cantone di Uri. Ora la razza viene ristabilita. Comprando e consumando questa carne, Urban Camenzind contribuisce attivamente alla conservazione e alla sopravvivenza della razza.
Immagine: Urban Camenzind presidente del governo di Uri 2021 a destra e l'allevatore Markus Renner a sinistra nella sala delle bandiere del municipio di Altdorf Uri.
Markus Renner dello Zieriberg di Uri ha avuto un'esperienza straordinaria: le sue Alpi sono ricche di felci. Finora nessun animale ne ha mangiato. Ma ora i suoi maiali neri alpini hanno scoperto le loro radici come una prelibatezza e le stanno diligentemente dissotterrando. In tal modo, stanno spingendo indietro le felci. Molto sorprendente e ancora un vantaggio per la razza.
Leggi tutto: I mangiatori di radici di felce dello Zieriberg
La rete alpina PatriMont ha aperto un "Marketplace" per informare il pubblico su dove acquistare i prodotti di maiale alpino. Il nuovo sito web www.nerodellealpi.market è basato su Google Maps. Utilizza varie icone (bandiere) e dettagli di contatto per indicare negozi di fattoria, trasformatori e ristoranti dove i prodotti di maiale alpino possono essere acquistati o gustati. Ogni fattoria si presenta in una sottopagina con le proprie offerte e vantaggi.
Con il progetto di gestire lo Zieriberg sopra Erstfeld con suini Neri delle Alpi in un'economia circolare, l'allevatore di maiali Markus Renner di Uri ha vinto un premio di riconoscimento. Ci congratuliamo con Markus molto calorosamente!
Un interessante articolo sul maiale nero delle Alpi è stato pubblicato sul principale settimanale svizzero "Tierwelt". Potete leggere l'articolo in tedesco online su www.tierwelt.ch/alpenschweine. Lì puoi anche vedere un video molto bello di Jörg Bellingen che mostra l'allevamento di maiali alpini di Markus Renner sullo Zieriberg sopra Erstfeld Uri.
Il noto regista Mark Rissi ha girato un cortometraggio sulla fattoria di permacultura "Morgarot" in alto sopra Altstätten nella valle del Reno, che ci è consentito mostrare qui (© Mark Rissi / Tierreport).
=> Link: Cortometraggio su Facebook
Affresco nel Palazzo Vertemate a Piuro vicino a Chiavenna. Mostra maiali Neri delle Alpi anteriori al 1618. Probabilmente una delle testimonianze più antiche (Foto Dominik Flammer).
L'elegante maialino e la madre dall'aspetto di elefante nella fattoria biologica Geissherz Pali al Passo del Lucomagno, Svizzera. Un'istantanea dell'allevatore Dominik Waldmeier
Maialini alpini di colore oro e argento con macchie nere a sud del Passo Hochtannberg nel Vorarlberg a circa 1700 m sul livello del mare. (Foto Thomas Muxel)
Un gruppo d'allevamento di maiale Nero delle Alpi proveniente dall'Hörnlibergland a 970 m sul livello del mare. Ora per l'estate sull'Alp Nadels nei Grigioni a circa 2000 m sul livello del mare. (Foto Susanne Knaus)
Hannes Pignater, chef dell' "Adler Lodges" sul Renon/ Suedtirol, ha preso in consegna un maiale da ingrasso intero, che usa dal muso alla coda. A questo ha scritto: "Abbiamo ricevuto un maiale Nero delle Alpi qualche tempo fa e nel frattempo abbiamo una spalla, le gambe e la schiena lavorate e preparate per i nostri ospiti. La nostra conclusione è molto chiara, grande! Siamo molto felici di aver ottenuto questa carne e vorremmo continuare a lavorare con voi."
Da documenti storici si potrebbe determinare la delimitazione approssimativa della precedente distribuzione di maiali alpini in Svizzera. Un riepilogo è scaricabile qui (purtroppo solo in tedesco): Nachzeichnung Schweizer Schweineschläge.pdf
Nascita suini Nero delle Alpi anche in Valle d'Aosta, bonne chance!
Al festival del salame della Lombardia a Cremona il 25 ottobre 2019, l’azienda allevatrice „La Pecora Nera“ di Morbegno ha ricevuto il primo premio per il suo salame ottenuto dalla carne del Nero delle Alpi. Un grande successo!
Per la prima volta in una fiera gastronomica è stata utilizzata l'etichetta registrata (marchio) "Nero delle Alpi®"!
Una cartolina storica del 1922 mostra maiali neri delle Alpi su un alpe à Château-d'Oex (cantone di Vaud, Svizzera)
La maggior parte delle varietà di maiali alpini è morta in Svizzera circa 100 anni fa, nel cantone dei Grigioni sono sopravvissute fino a 35-40 anni fa. Ora, dopo sei mesi di preparazione e la successiva quarantena di due mesi al Tierpark Goldau, quattro gruppi di allevamento sono stati rimandati in Svizzera. Le difficoltà sono state causate da una malattia polmonare (APP) che non è trattata come una malattia nell'UE. È stato un processo di selezione ingombrante trovare animali senza APP che rispettassero i regolamenti di importazione svizzeri. Questo è stato possibile solo grazie ad un gruppo di veterinari che ci ha supportato.
La foto mostra uno dei nuovi gruppi di allevamento sull'Hörnlihof a 1000 m slm nel Tössbergland.
PatriMont ha ottenuto un marchio di tutela valido in tutta Europa presso l’Ufficio Marchi Europeo EUIPO ad Alicante. Maggiori informazioni nella sezione "Contrassegno commerciale"
I Neri delle Alpi si spostano verso ovest ... Ora c'è un nuovo allevamento anche nel Vorarlberg, nella Kleinwalsertal a Riezlern
Con più di 100 animali in quasi 40 fattorie nella ex area di distribuzione in nuovamente stabile allevamento.
Giovani suinetti del Nero delle Alpi in uno dei più grandi e più belle custodie per l'allevamento all'aperto nel Agriturismo La Pecora Nera, Civo (SO).
Dopo tre gruppi di allevamento di suini alpini nel Lungau austriaco e due gruppi di allevamento nel bavarese Berchtesgadener Land, è ora presente anche un primo gruppo di allevamento nel Nord Tirolo con Ernst Rieser.