Suino Nero delle Alpi

Progetto Salvataggio

Progetto Suino nero delle Alpi

La più grande parte delle razze di maiali autoctone nelle Alpi sono estinte. Alcuni animali relitti sono stati mantenute nelle varie vallate. Da soli non possono essere più mantenuti. Il progetto li riunisce in un pool genetico e li conserva insieme. Quindi almeno il "ecotipo" dei vecchi suini alpini dovrebbe essere preservato. Poiché si trattava per lo più di animali di colore nero o nero macchiato il progetto della riproduzione, sarà nominato "suino nero delle Alpi", un nome già usato in pubblicazioni del passato per i maiali delle Alpi (p.e. J.R. Steinmüller, 1827). Tuttavia, in alcune aree sono comparse anche varietà rosse e marroni. Il suino nero delle Alpi per necessità sarà una razza composta di animali residui di veri maiali alpini. Il progetto ha il traguardo di presentare un animale adatto per il mercato che ci offra la prospettiva di un alpeggio sostenibile.

Dreiergruppe

Caratteristiche e opportunità

Il maiale nero delle Alpi rappresenta un maiale robusto per il pascolo e adatto all'alpeggio e presente nelle Alpi prima dello sviluppo delle razze moderne. Durante il periodo d'alpeggio di 90-100 giorni i maiali usufruivano dalle numerose specie di erbe di monte. I contenuti delle piante aromatiche (p.e. Piantaggine di monte, Fienarola delle Alpi, Timo, Millefoglio) davano alla carne dei maiali un sapore irripetibile, oggi meritevole di un etichetta speciale. Grazie al foraggio di pascolo sulle Alpi nella carne dei maiali si accumulavano i pregevoli Omega-n3 acidi grasso, i quali mancano nella carne dei maiali moderni. Nell'allevamento estensivo Il movimento continuo degli animali e la crescita più lenta faceva sì che la carne diventava più compatta e il grasso come eccipiente del sapore era distribuito in modo migliore nel corpo (carne marmorata). Le razze tradizionali erano caratterizzate da un fisico robusto, erano abituati la vita sul campo e avevano quindi poco bisogno di assistenza e cura (anche di farmaceutici!).

Il progetto "Suino nero delle Alpi" è concepito per promuovere le qualità della carne di questo tipo di Maiale e di occupare una nicchia di mercato. Prodotti da allevamenti estensivi, preparati in modo tradizionale dei luoghi, avranno sapori caratteristici e tipici della Regione, sicuramente superiore alla media, avranno futuro e saranno commercializzati con un'etichetta speciale. L'obiettivo è l'allevamento di un maiale adatto per il pascolo sulle Alpi con una parte contenuta di grasso.

Nel giro di due anni, gli ultimi animali di tre popolazione relitta di Valtellina, Samolaco e maiali d'Alto Adige sono stati riuniti. Con inizio del 2020 ci sono di nuovo 55 gruppi di allevamento, 29 tra le montagne delle province italiane di Verona, Trento, Sondrio (Valtellina) e Alto Adige, 12 in Svizzera, 11 in Austria e 3 nelle Alpi Bavaresi. Quattro gruppi di allevamento si trovano in aziende agro-turistici e sono accessibili al pubblico. Il registro mandria di Pro Patrimonio Montano è con 172 animali, sulla base di 4 linee di verri e 8 linee di scrofe. La razza deve ancora essere portato ad una base più ampia geneticamente.

 

×
This website uses cookies. By using this site, you agree to our use of cookies.
Read more